Questa sera ad Acqui Terme Angelo Branduardi ha presentato il suo nuovo
spettacolo "il cammino dell'anima" ispirato alla persona di Hildegard
von Bingen (1098-1179).
Ildegarda, così il suo nome latinizzato, monaca e mistica dotata di
grandi doti intellettuali, ebbe innumerevoli visioni che
l'accompagnarono dalla prima infanzia sino agli ultimi giorni: visioni
delle quali ci ha lasciato dettagliati resoconti e che ha illustrato in
due codici manoscritti, "liber scivias" e "liber divinorum operum
simplicis hominis".
Oliver Sacks nel suo saggio "Emicrania" (pubblicato nel 1970 e
rivisitato nel 1985) individua negli attacchi di emicrania la causa
fisiologica che le ha provocato la comparsa di tali visioni: oltre a
dedicarle la prima appendice (intitolata "le visioni di Ildegarda"),
inserì nella pagina interna antecedente quella del titolo il disegno
"visione della città celeste" tratto dal "liber scivias", da lei
completato poco prima di morire.
Per capire di cosa si parli dobbiamo prima definire cosa si intenda per
"aura": in medicina con questo termine si identificano sintomi
neurologici caratterizzati da "scotoma scintillante" che precedono un
attacco di emicrania (o una crisi epilettica).
La causa di questo genere di tempesta cerebrale è da ricercarsi in un'onda di depressione corticale (in merito vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Aura_(medicina) )
L'aura, la cui durata varia da 5 a 15 minuti, precede l'attacco di
emicrania: in sua presenza infatti non si avverte alcun dolore alla
testa.
Improvvisamente compare nel campo visivo una "sensazione luminosa" con
l'aspetto di arco irregolare, di linee spezzate o greche (o di una loro
combinazione) di densità fiammeggiante e liquida, con riflessi
lampeggianti e sfrigolanti (da qui il termine "scotoma scintillante").
Solitamente all'inizio si presentano linee spezzate (gli "spettri di
fortificazione") che in seguito si connettono tra di loro e si allungano
ad arco, arrivando talvolta ad occupare gran parte del campo visivo.
Successivamente si affievoliscono e svaniscono (fase di fade-out)
lasciando il campo al dolore connesso con l'attacco di emicrania.
Sacks si rifà al testo di Singer del 1958, un ampio trattato sulle
visioni di Ildegarda nel quale riscontra i molti tratti nelle opere
della mistica che richiamano le caratteristiche del fenomeno dell'aura:
- punti di luce (o loro raggruppamenti) che scintillano e si spostano
spesso con moto ondulatorio, interpretati da Ildegarda come stelle od
occhi fiammeggianti.
- descrizioni di figure-fortificazioni irradiantisi da una zona colorata
- le luci descritte come "vive", ribollenti.
Ildegarda racconta come le sue visioni non siano da ricondurre a sogni o
stati soporosi: le si presentarono mentre era ben sveglia e lucida.
La sua descrizione delle stelle che cadono nell'oceano e si spengono
("la caduta degli angeli") è interpretabile oggi come uno sciame di
fosfeni che transitano nel suo campo visivo cui seguì uno scotoma
negativo.
Nello "zelus dei" e nel "sedens lucidus" descrive fortezze che si aprono
a raggiera da un punto molto luminoso, per lei sono l'aedificium della
città di Dio: questa è un'ottima descrizione degli "spettri di
fortificazione di Fothergill" (John Fothergill li descrisse alla fine
del 700, ed il medico Edward Lieving nell'800 collegò l'aura
all'emicrania).
Un evento fisiologico abbastanza comune fu da lei interpretato come una
manifestazione divina che la spinse al misticismo ed alla santità: una
parabola simile interessò secoli dopo un altro intellettuale, Fedor
Dostoevskij, le cui aure estatiche - prodromo di crisi epilettiche- lo
condussero ad una crisi mistica.
Riflessioni su argomenti non scontati
Usciamo dalla bolla che gli algoritmi dei socials ci costruiscono intorno!
contatore visite
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Elenco posts
Elenco dei miei posts scritti nel periodo dal 28/3/18 al 2/5/25: ( su FB ) - pdf e video...

-
Spoiler: n o, non è una sfera con un raggio pari a 45 miliardi di anni luce: quello è l'Universo Osservabile. Quanto sia grande l'u...
-
Elenco dei miei posts scritti nel periodo dal 28/3/18 al 2/5/25: ( su FB ) - pdf e video...
-
parte 1^ : Introduzione Parte 2^ : il significato di Cosmologia nell'ambito della scienza contemporanea Parte 3^ : l'ipotesi dell...
Nessun commento:
Posta un commento