Luca Ricolfi, docente dell'Università di Torino, analizza il problema della comunicazione dei significati relativi ai dati grezzi da un'ottica diversa.
Secondo lui la responsabilità di eventuali "fraintendimenti" più o meno consapevoli non si deve imputare ai politici, ma agli studiosi che invece di trasmettere un'informazione "neutra" si fanno condizionare da una componente ideologica che li "squalifica".
Vi lascio alla lettura dell'articolo.
Caso Boeri: perché gli esperti di numeri sono detestati dai politici
La reazione della politica di fronte ai dati sgraditi? La squalifica. E la responsabilità di questa manipolazione è soprattutto di giornalisti e studiosi
Luca Ricolfi - 31 luglio 2018
Di mestiere mi occupo di numeri (insegno Analisi dei dati all'Università di Torino). E di numeri mi capita spessissimo di parlare, in un libro, in un saggio, in un articolo di giornale. E anche qui su Panorama, naturalmente. Perciò non ho potuto restare indifferente quando, negli ultimi giorni, è scoppiato il caso Boeri, con quella sua stima di 8.000 posti di lavoro perduti se passerà il Decreto dignità.
Ma lo stesso mi era accaduto quando, durante l'ultima campagna elettorale, Roberto Perotti, dalle colonne di Repubblica, ha cominciato a valutare, uno per uno, i costi dei programmi politici dei principali partiti italiani, giungendo alla conclusione che erano quasi tutti insostenibili.
La politica squalifica i numeri sgraditi
La politica squalifica i numeri sgraditi
Oggi come allora la reazione della politica di fronte ai numeri è la squalifica. Se i numeri sono sgraditi, il "produttore di numeri" viene istantaneamente portato sul banco degli accusati, con l'infamante accusa di "fare politica", ovvero di manipolare le cifre a sostegno di una parte e a danno di un'altra. Un'accusa che, prima o poi, colpisce tutti coloro che maneggiano numeri delicati, o politicamente sensibili.
Se butti lì una stima, azzardatissima e priva di qualsiasi serio riscontro scientifico, di quante tonnellate di piselli si producono in Italia, puoi stare certo che nessuno metterà in discussione la tua stima. Ma se ti azzardi a dire quanto costerebbe l'abolizione della legge Fornero e il ritorno al sistema precedente, anche se lo fai nel modo più accurato possibile, calcolando (e dichiarando) i margini di errore delle tue stime, puoi stare certo che ci saranno un bel po' di politici che ti azzanneranno, accusandoti di non essere super partes.
La classifica dei numeri
La classifica dei numeri
Eppure ci sono numeri che sono quelli che sono. Non nel senso che sono esatti (quasi tutti i numeri di cui si parla sono il risultato di stime, e quindi sono soggetti a margini di errore) ma nel senso che nessuno li metterebbe in discussione in un consesso di osservatori competenti e intellettualmente onesti. Detto altrimenti, ci sono numeri di serie A, difficilmente controvertibili, e numeri di serie B, e persino C, che è bene guardare con grande circospezione.
Le stime Istat dell'occupazione, ad esempio, sono di serie A, le stime dell'evasione fiscale sono di serie B, le stime dell'economia illegale sono di serie C. E, sia chiaro, quel che determina in che serie gioca un determinato numero non è solo l'autorevolezza scientifica di chi lo produce, ma anche la difficoltà del compito. Un numero può giocare in serie C, nonostante lo produca l'Istat, il Fondo monetario o l'Ocse, semplicemente perché non ci sono strumenti affidabili per calcolarlo: è il caso delle previsioni della crescita del Pil a uno o due anni, che si rivelano quasi sempre estremamente inaccurate, quando non decisamente sballate. Così un numero può giocare in serie A per il solo fatto che è meccanicamente generato da una fonte amministrativa, come accade con le quantità di auto circolanti in Italia o con il numero di unità vendute di un certo prodotto.
Gli errori dei politici
Gli errori dei politici
I politici fanno due errori logici. Il primo è di trattare numeri di serie A come se fossero numeri di serie B o C. Il secondo è di confondere impegno politico e manipolazione numerica: il fatto che un produttore di numeri faccia politica non implica che tutti i numeri che produce giochino in serie C. Questo è esattamente il caso di molte delle cifre fornite da Perotti o da Boeri, che la stragrande maggioranza degli studiosi imparziali considererebbe plausibili, senza preoccuparsi del fatto che i loro produttori siano politicamente schierati con una parte politica.
Tutta colpa dei politici, che non sanno e non vogliono riconoscere i numeri di serie A, ovvero quelle cifre che uno studioso onesto e ben informato dovrebbe accettare come sostanzialmente corrette? No, non è tutta colpa dei politici. Anzi io li assolvo, perché in fondo fanno il loro gioco. La politica, con poche eccezioni, è manipolazione in vista del consenso. E lo è in modo così naturale e sistematico che spesso i manipolatori non se ne rendono conto. Quante volte mi è capitato di discutere, in pubblico, con dei politici sinceramente convinti che le assurde cifre che davano fossero corrette!
Perché la responsabilità è di giornalisti e studiosi
Perché la responsabilità è di giornalisti e studiosi
Il fatto è che, quando si è schierati da una parte, e si è perduta ogni curiosità del mondo, si diventa macchine che immagazzinano esclusivamente le informazioni coerenti con le proprie credenze. Lo aveva scoperto negli anni '50 il grande psicologo sociale Leon Festinger studiando le sette, ma vale perfettamente per il ceto politico di oggi (nonché per molti miei amici...). Quel che può fare la differenza non è la qualità dei politici, ma l'ambiente in cui si trovano a operare; l'ambiente in cui sono "costretti" a operare, mi vien da dire. Se i numeri di serie A non riescono a imporsi, buona parte della responsabilità è di giornalisti e studiosi.
In Italia la maggior parte dei giornalisti e conduttori televisivi semplicemente non sono in grado di contestare ai politici i numeri che questi ultimi enunciano con sicurezza o respingono con sdegno, neppure nei casi più clamorosi e ovvi; né vale obiettare che conoscere i numeri non è compito dell'informazione, visto che ci sono Paesi (Regno Unito e Usa, ad esempio) in cui i giornalisti lo sanno fare.
Ma la colpa più grande è di noi studiosi. Non solo in Italia, le discipline che si occupano di numeri (economia, sociologia, scienza politica, psicologia) hanno tuttora una fortissima componente ideologica, o di impegno sociale. E chi è fortemente identificato con una causa, specie se universalmente riconosciuta come una buona causa, per lo più non esita a piegare i dati alla causa stessa, negli infiniti modi che il nostro mestiere ci consente. Ecco perché, quando un politico si trova di fronte numeri per lui imbarazzanti, trova sempre uno studioso che gli presta la propria scienza, la propria autorevolezza, o semplicemente il suo biglietto da visita (docente di X presso l'Università Y) per demolire quei numeri, anche se sono numeri di serie A, che in un contesto neutrale nessuno si sognerebbe di mettere in dubbio.
(Articolo pubblicato sul n° 32 di Panorama, in edicola dal 26 luglio 2018 con il titolo "Noi esperti di numeri detestati dai politici")
Nessun commento:
Posta un commento